
Descrizione:
Corpo
nudo, privo di squame, tozzo e con profilo del dorso arcuato. La testa è
grande ed appiattita, con bocca mediana ampia provvista di 4 paia di
barbigli. La livrea è verde oliva sui fianchi, più scura sul dorso e di
un bel giallo oro sul ventre. Le pinne sono scure con tonalità
rossastre. La dorsale e quelle pettorali sono caratterizzate per avere
il primo raggio (spinoso) acuminato. Presente anche una pinna adiposa,
come nei salmonidi. La pinna caudale ha il margine posteriore poco
inciso. Le taglie massime sono di circa
40 cm
di lunghezza totale e di
1,5 kg
di peso corporeo, per altro difficilmente raggiungibili nelle nostre acque interne.

tipi di pesca:
Pesca a ledgering. Non è una vera e propria pesca a fondo nel senso rozzo del termine, col piombo libero e finale corto. Vorremmo fare le cose per bene e suggeriamo una modalità avanzata, ovvero il ledgering con il piombino plastificato. Una 3 pezzi da 3,60m dalla potenza di 50/100gr è ciò che serve per contrastare i pesci gatto, magari abbinata ad un mulinello potente e capiente di taglia 3000/4000. La lenza è molto semplice e la scopriamo nello schema al lato. Si parte dal filo madre con l'anti-tangle, una perlina salvanodo con gommino anti-strappo, una girella ed uno spezzone di 0,14/0,16 strong con un amo sempre del n° 8 o leggermente più grande. Anche qui innescheremo lombrichi, mais, pastelle pronte o il formaggino a pezzetti che regalerà (si spera...) l'abboccata di qualche storione curioso. La pesca è apparentemente da riposo, con le canne appoggiate sui supporti in attesa del gattone. In realtà, dietro questa errata concezione, si cela un concetto molto importante che è insito nell'attesa. Tra un pesce e l'altro, infatti, possiamo pasturare con i pellets da pesce gatto e far avvicinare un po' di pesce nella nostra zona. Prima di farlo chiediamo al gestore se è permesso, potrebbero esservi restrizioni.
Pesca a galleggiante. La pesca più semplice e popolare è quella con una bolognese corta da 5 metri perchè nei laghetti artificiali non vi sono mai grosse profondità da raggiungere. Quando dobbiamo cercarlo a più di 6/8 metri vale la pena tentare il ledgering, ma è un'altra storia. La bolognese dev'essere prestante, con un fusto reattivo dotato di rinforzo in kevlar che aumenti la resistenza perchè lo stress prolungato dei recuperi provoca sollecitazioni notevoli. Il mulinello da abbinare non supererà la canonica taglia del 2500/3000, purchè la bobina sia capace di imbobinare adeguatamente almeno 150 metri dello 0,20. Costruiremo una lenza assolutamente lineare con galleggiantino porta starlight per la pesca in nottura da 2 grammi, una torpille da 1,75 e pallino da 0,24. Congiungiamo il filo madre al terminale con una girella a barilotto. Lo spezzone finale sarà di 50 centimetri dello 0,16 strong, armato con un amo del n°8 a gambo corto innescando lombrichi, pastelle già pronte in vendita presso il laghetto o semplice mais.
esche
Verme di terra. Ma mangia anche mais, bigattini, pezzi di pesce, insomma è un pesce di disturbo che si attacca a qualunque cosa
Nessun commento:
Posta un commento